top of page

Istruzioni per una corretta pulizia di mani e mascherine

Immagine del redattore: Dott. Gianandrea GuidettiDott. Gianandrea Guidetti

Può sembrare banale ma una corretta pulizia delle mani è essenziale, a maggior ragione se si rende necessario igienizzare le mascherine.

Questi DPI, ovvero dispositivi di protezione individuale, in un periodo di carenza cronica nella reperibilità, come quello della pandemia in cui ci troviamo, risultano essere spesso utilizzati ben oltre, il loro naturale e fisiologico periodo d'uso.

A tutti ci è capitato infatti di impiegare le cosiddette mascherine "mono uso", chirurgiche o ffp2 / ffp3, che siano, per diversi giorni, pratica questa appunto, non propriamente idonea.

Ecco che ci vengono in soccorso prodotti indispensabili per l'igienizzazione di mani e mascherine ma è fondamentale che siano utilizzati correttamente, di seguito alcune indicazioni che possono tornare utili:


Prima di iniziare la pulizia si raccomanda di prestare estrema attenzione alla manipolazione della mascherina stessa, onde evitare il rischio di reinfettare o infettarsi. Per questo motivo è importante attenersi scrupolosamente all'ordine delle operazioni descritto di seguito in modo da evitare la contaminazione

1. Effettuare un accurata igienizzazione delle mani tramite lavaggio con acqua e sapone o con un prodotto in gel oppure una soluzione spray che siano entrambi a base di alcol 70%, osservando attentamente il video:

2. Togliere la mascherina indossata sul viso utilizzando gli elastici e cercando di evitare di toccarla nella sua parte interna.
3. Lavarsi nuovamente le mani seguendo le istruzioni del punto 1, indossare un nuovo paio di guanti monouso o in alternativa igienizzare le mani con un gel a base di alcol 70%.

4. Adagiare la mascherina su una superficie precedentemente pulita/igienizzata con acqua e sapone o con una soluzione a base di alcol 70% o altro sanificante con la parte esterna verso l'alto.

5. Spruzzare uniformemente la soluzione su tutta la superficie compreso gli elastici ma senza eccedere nella bagnatura; E' sufficiente che sia spruzzato uno strato uniforme sull'intera superficie.

6. Girare la mascherina e ripetere l'operazione.



7. Lasciare agire la soluzione fino a completa evaporazione in un luogo protetto (almeno 30 minuti, il tempo di asciugatura può variare in funzione delle condizioni ambientali).

8. Dopo l'asciugatura, trascorso il tempo suddetto, la mascherina è igienizzata, evitare pertanto di contaminarla, soprattutto nella parte interna. In caso di persistenza di odore di alcool si consiglia di lasciare ulteriormente asciugare su di una superficie pulita e sanitizzata, altrimenti riporre la mascherina in una busta di plastica fino al nuovo uso.
Consigli:
1. Non riporre la mascherina igienizzata all'interno o sopra superfici non sanitizzate senza la protezione della busta di plastica.
2. Non utilizzare la mascherina ricondizionata in caso di evidenti alterazioni.
3. L'interno della mascherina non deve essere toccato per nessun motivo in quanto si potrebbe correre il rischio di contaminazione che favorirebbe il contagio.


Per approfondimenti commerciali clicca su HAPPY SPRAY o HAPPY HAND







Comentarios


bottom of page